Nella piattaforma per regressi, il ricorrente avvia una richiesta di regresso nei confronti dell’assicuratore di responsabilità civile. È anche possibile trasmettere anticipatamente all’assicuratore di responsabilità civile pure notifiche di regressi per ottenere l’interruzione di una prescrizione.
Dopo la ricezione della richiesta di regresso, l’assicuratore di responsabilità civile verifica innanzitutto se può assegnarla a un caso di sinistro già esistente o a una polizza all’interno della sua comunità di assicurati. Se ciò è possibile, assegna il dossier a uno dei suoi responsabili dei casi, inserendo nella piattaforma per regressi il suo numero di riferimento e altri dettagli. La piattaforma per regressi condivide questi dati con il ricorrente.
L’assicuratore di responsabilità civile ha a disposizione le seguenti opzioni per reagire a un’azione di regresso:
Dopo aver ricevuto un rifiuto da parte dell’assicuratore di responsabilità civile (o eventualmente un’offerta inferiore all’importo richiesto) la persona che ha fatto ricorso può procedere nei seguenti modi:
Le possibilità di negoziazione descritte finora si limitano a due scambi per richieste inferiori a CHF 30’000. Il ricorrente è libero di avviare un procedimento arbitrale dopo due rifiuti della controparte (eventualmente in relazione a un’offerta inferiore all’importo richiesto). Il ricorrente ha a disposizione la stessa possibilità se la controparte non risponde alla richiesta di regresso per un periodo di tre mesi. In tal caso, il procedimento arbitrale può essere avviato senza negoziazioni.
Nel caso di richieste di regresso con un importo pari o superiore a CHF 30’000, la limitazione delle negoziazioni a due scambi non è applicabile. Come procedura di escalation il ricorrente ha la possibilità di passare ad una riunione di regresso della direzione in qualsiasi momento.
La piattaforma per regressi assegna automaticamente un ulteriore dossier a un arbitratore impiegato da una compagnia non coinvolta nel caso di regresso in questione. Il meccanismo di distribuzione assicura che le compagnie interessate partecipino al trattamento dei casi di arbitraggio in proporzione alla loro quota di mercato.
L’arbitratore ha il diritto di visionare il dossier in questione. Egli valuta i dossier assegnatigli e pubblica la sua decisione sulla piattaforma per regressi in forma anonima (senza indicare i propri dati personali) e anonimizzata (senza indicare i dati personali nella fattispecie e nelle motivazioni) entro 90 giorni.
Dopo la pubblicazione, le decisioni possono essere visualizzate da parte degli arbitratori e di tutti gli utenti operativi sulla piattaforma per regressi, vale a dire tutti i capigruppo, i capi e i responsabili dei casi.
Nel caso di richieste di regresso pari o superiori a CHF 30’000, si prevede tuttora la riunione di regresso della direzione.
I risultati della riunione della direzione (accordo con importo o nessun accordo) sono registrati sulla piattaforma per regressi. Per le richieste litigiose di CHF 30’00 e oltre, per le quali non si raggiunge un accordo nell’ambito del regresso collettivo, la piattaforma per regressi non prevede quindi un’ulteriore regolamentazione; sono competenti i tribunali statali.
Alla piattaforma per regressi partecipano le compagnie di assicurazione indicate di seguito. Le compagnie elaborano le richieste di regresso attraverso la piattaforma per regressi e agiscono o come ricorrenti o come assicuratori di responsabilità civile.
Compagnie di assicurazione partecipanti:
SVV Solution AG gestisce la piattaforma per regressi in Svizzera e agisce quale unica responsabile nella gestione della piattaforma per regressi. SVV Solution AG è una società di servizi dell’Associazione Svizzera d’Assicurazioni ASA. La ti&m AG, con sede a Zurigo (Svizzera), è il gestore di sistema.
Partecipano alla piattaforma per regressi esclusivamente le assicurazioni svizzere. I dati non vengono trasmessi all’estero.
Per ogni dossier, nella piattaforma per regressi sono elaborati i seguenti dati personali dello stipulante / dell’assicurato:
* I dati personali indicati con un asterisco sono obbligatori e devono essere forniti per ogni dossier di regresso.
Per ogni dossier, nella piattaforma per regressi sono elaborati i seguenti dati personali dell’autore del danno:
* I dati personali indicati con un asterisco sono alternativi; è necessario indicare o il nome e cognome con l’indirizzo, il numero di polizza e il numero di sinistro oppure il numero identificativo.
In caso di settori specifici (assicurazione contro gli infortuni e le malattie), può essere necessario allegare ai dossier di regresso i certificati medici, che possono contenere dati personali particolarmente sensibili. Dopo la chiusura del caso, i certificati vengono automaticamente cancellati entro 6 mesi.
A seconda della tipologia di dati, la durata di archiviazione sulla piattaforma per regressi è diversa. Di norma ci sono le seguenti differenze.
Ogni persona interessata ha un diritto di informazione su tutti i suoi dati registrati sulla piattaforma per regressi: nell’ambito dell’autocertificazione, ogni persona può chiedere se sulla piattaforma per regressi esiste un dossier di regresso che la riguarda. Le richieste per l’autocertificazione devono essere inoltrate per iscritto alle compagnie di assicurazione con le quali sussiste un rapporto contrattuale, allegando una copia di un documento d’identità ufficiale (passaporto, carta d’identità).
Quando il gestore della piattaforma per regressi (SVV Solution AG, Conrad-Ferdinand-Meyer-Strasse 14, CH-8022 Zurigo) riceve delle richieste di informazioni, le trasmette alle compagnie di assicurazione interessate. Il gestore stesso della piattaforma per regressi non ha accesso ai dati personali.